Sinodo Diocesano di Squillace del 1784 - Pagina indice

Pagina indice
Domenico Condito 

Il Sinodo Diocesano di Squillace del 1784, convocato dal vescovo Nicola Notaris, rappresenta uno degli episodi più significativi della storia religiosa e culturale calabrese del tardo Settecento. Attraverso l’editto preparatorio, i suoi atti, i documenti allegati e le travagliate vicende editoriali, si riflettono le tensioni tra zelo apostolico e controllo regio, tra riforma del clero e disciplina liturgica, tra tradizione locale e istanze universali della Chiesa.

Il Sinodo nacque anche dall’urgenza di fronteggiare le eresie e deviazioni dottrinali che si erano diffuse nella diocesi, minacciando l’unità della fede e la vita ecclesiale. In questo contesto, Notaris si impegnò con fermezza a promuovere la formazione teologica e spirituale del clero, richiamandolo alla santità di vita e alla responsabilità pastorale, affinché fosse guida sicura per il popolo cristiano.

Questa pagina raccoglie in forma ordinata i miei articoli dedicati al Sinodo, offrendo al lettore un percorso di studio completo: dai documenti di convocazione alle costituzioni sinodali, dalle difficoltà di pubblicazione degli atti a quelle della loro ricezione. Ogni contributo è pensato per restituire la voce del vescovo Notaris come riformatore, perfettamente in linea con il Concilio di Trento, e per illuminare un momento cruciale della vita ecclesiale meridionale.

Si tratta di un lavoro in fase di elaborazione, e l’indice sarà aggiornato con i testi già pubblicati e con quelli che seguiranno, così da costituire un dossier unitario e facilmente consultabile, utile sia agli studiosi sia ai lettori interessati a riscoprire una pagina dimenticata della nostra storia.

Articoli già pubblicati:

Commenti