Un volume prezioso e una scoperta sorprendente: Hans Ernst Fugger, proprietario del libro su San Gregorio Taumaturgo del 1622
Il monumentale volume su San Gregorio Taumaturgo, stampato a Parigi nel 1622 e da me recentemente acquistato da un collezionista negli Stati Uniti, ha finalmente rivelato il nome del suo antico proprietario: si tratta di Hans Ernst Fugger (1590–1639), in latino Ioannes Ernestus Fugger, figura eminente della nobiltà tedesca, Presidente della Corte della Camera Imperiale di Vienna e amico del filosofo calabrese Tommaso Campanella.
Domenico Condito
|  | 
| Hans Ernst Fugger (1590-1639), in latino “Ioannes Ernestus Fugger”. Bayrische Staatsbibliothek, Dominicus Custos - Fuggerorum et Fuggerarum imagines, 122r. | 
L’identificazione è stata possibile grazie all’analisi della sontuosa decorazione dorata che impreziosisce entrambi i piatti del volume in-folio. All’interno di un elaborato apparato ornamentale si distingue chiaramente lo stemma araldico della famiglia Fugger, sormontato dalle iniziali “HE”, inequivocabilmente riferite a Hans Ernst. La legatura, in pergamena coeva, è in ottimo stato di conservazione.
I Fugger: banchieri di Papi e Imperatori
|  | 
| Lo stemma araldico dei Fugger | 
Fugger e Campanella: un legame intellettuale e spirituale
|  | 
| Tommaso Campanella | 
Il volume su San Gregorio Taumaturgo
Il libro posseduto da Hans Ernst Fugger è intitolato SS. PP. Gregorii Neocaesariensis Episc. cognomento Thaumaturgi, Macarii Aegyptii, et Basilii Seleuciae Isauriae Episcopi, Opera omnia, quae reperiri potuerunt. Si tratta dell’edizione del 1622, ristampa di quella parigina del 1621 curata dagli editori Claude Morel, Michel Sonnius e Sebastien Cramoisy.
Il volume raccoglie le opere di Gregorio Taumaturgo, Basilio di Seleucia e Macario l’Egiziano in versione bilingue greco-latina. Le opere di San Gregorio sono una riedizione più accurata dell’opera omnia pubblicata da Gerardus Vossius Borchlonus a Magonza nel 1604, arricchita da una nota del cardinale Roberto Bellarmino e dal commento di Giovanni Zonara all’Epistola canonica.
L’edizione del 1604 fu commissionata da Papa Gregorio XIII, che affidò il lavoro al fiammingo Vossius sotto la tutela del cardinale Guglielmo Sirleto. Vossius fu accolto nel Collegio Germanico e ricevette dieci scudi d’oro al mese, oltre a un appartamento e servitori, per tutto il tempo che rimase al servizio del Pontefice. Il cardinale Sirleto supervisionò il progetto e fornì manoscritti greci al Vossius, contribuendo in modo decisivo alla realizzazione dell’opera. I manoscritti rigiardavano le oper del Taumturgo e la biografia che ne scrisse Gregorio di Nissa nel IV secolo.
San Gregorio Taumaturgo e la Riforma Cattolica
L’interesse di Hans Ernst Fugger per San Gregorio Taumaturgo si inserisce nel contesto della Controriforma, in cui i Fugger furono attivi protagonisti. Il volume fu stampato durante il pontificato di Paolo V, che elevò San Gregorio Taumaturgo a simbolo della Riforma Cattolica. Emblematica in tal senso è la Storia di San Gregorio Taumaturgo, affresco commissionato da Paolo V al Cavalier d’Arpino per la Cappella Paolina. Come ricorda il prof. Sante Guido, la cappella fu edificata da Flaminio Ponzio tra il 1606 e il 1612. L’altare custodisce la celebre icona Salus Populi Romani, incorniciata da angeli in bronzo dorato su lapislazzuli, ametista e diaspri. L’affresco raffigura l’apparizione della Vergine e di San Giovanni Evangelista a San Gregorio, che riceve il Simbolo della Fede. A destra, si vedono fedeli morsi dal serpente dell’eresia e un tempio cristiano affollato di credenti. Il programma iconografico, voluto personalmente da Paolo V, celebra il ruolo trionfale della Vergine nella lotta contro le eresie antiche e moderne, con San Gregorio come figura guida. È il manifesto visivo della Riforma Cattolica del pontificato borghesiano.
Sotto questo affresco, nella Cappella Borghese,si è recato più volte Papa Francesco per pregare la Madonna, offrendo ogni
volta un mazzetto di fiori alla Salus Populi Romani. All'inizio del suo pontificato,anche Papa Leone XIV ha rinnovato la visita, segno di una devozione che
attraversa i secoli.
|  | 
| L'altare Cappella Borghese con la Salus Populi Romani nella Basilisca di Santa Maria Maggiore a Roma. Nel lunettone, sopra l'altre, Storia di San Gregorio Taumaturgo affrescata dal Cavalier d’Arpino. | 
|  | 
| Domenico Condito nella biblioteca di famiglia. | 




Commenti
Posta un commento