Un miracolo ritrovato: gratitudine a Catanzaro per il recupero della memoria di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Un miracolo dimenticato, una memoria ritrovata. Catanzaro protagonista nel processo di canonizzazione di Sant’Alfonso, nel cuore della Chiesa universale.
Domenico Condito
![]() |
| La Città di Catanzaro |
Con profonda emozione e gratitudine, desidero condividere il grande riscontro che ha avuto il mio post Sant'Alfonso Maria de’ Liguori: il miracolo di Catanzaro, pubblicato su L'arte della Fuga nei giorni scorsi. Il contatore web installato sul blog ha registrato finora 2600 visualizzazioni dell'articolo. Questo risultato non è solo un traguardo personale, ma un segno tangibile di quanto la memoria storica, quando riaccesa con rigore e passione, possa ancora parlare al cuore di una Comunità.
Il miracolo avvenuto a Catanzaro nell’agosto del 1817, riconosciuto dalla Chiesa come uno dei due eventi prodigiosi che portarono alla canonizzazione di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, è tornato alla luce grazie all’interesse suscitato da questo studio. Non si tratta di un semplice episodio locale, ma di un momento cruciale nelle vicende della Chiesa universale, avendo contribuito alla glorificazione di un grande vescovo e dottore della Chiesa, e alla diffusione del suo culto in tutto il mondo.
La città di Catanzaro e la sua Diocesi hanno avuto un ruolo decisivo in questo processo, e oggi, grazie alla sensibilità e all’attenzione di tanti lettori, quel frammento di storia è stato restituito alla memoria collettiva. Il racconto della guarigione miracolosa di Antonia Tarzia, la sua deposizione in dialetto catanzarese, e la documentazione d’archivio che ho potuto ricostruire, sono ora patrimonio condiviso, segno di una devozione che ha attraversato i secoli.
A nome mio e di quanti hanno accolto con interesse e rispetto questa ricerca, rivolgo un sincero ringraziamento alla Comunità di Catanzaro. Il vostro passato è un tesoro che continua a parlare, e spero presto di poter presentare pubblicamente questo studio proprio nella città dove il miracolo ebbe luogo. Che la memoria di Sant’Alfonso continui a illuminare il cammino di fede e cultura di questa terra generosa.


Commenti
Posta un commento